La colatura di alici di Cetara è il prodotto più apprezzato del borgo marinaro di Cetara ed è uno dei prodotti tipici campamni più apprezzati nel mondo. Si tratta di una salsa dl colore giallo-ambrato brillante e si otttiene facendo maturare le alici in una soluzione di sale ed acqua.
Grazie al suo sapore deciso e ssapido viene usata per insaporire i piatti. colatura di alice a solo la funzione di insaporire i piatti ma ha anche molti prinicipi nutrizionali importanti. L’olio di alici è molto ricca di sali minerali, amminoacidi e vitaminamine, specialmente di vitamina A.
Come nasce la Colatura di alici di Cetara o colatura acciughe
La colatura di alici di Cetara è una ricetta antichissima. Si tratta, infatti, di una colata di acciughe tipica campana che vede i la sua produzione nella città di Cetara, nella Costiera Amalfitana, ma che nasce molto prima della creazione di questa città.
Si pensa infatti che questa ricetta, derivi dal garum, ovvero un condimento utilizzato per insaporire i piatti che veniva preparato nella zona già dagli antichi romani.
Veniva preparata usando interiora di pesce unendole al sale, al pepe e altre spezie. La colatura alici poi ripresa dai monaci cistercensi che nel Medioevo abitavano i monasteri della zona Amalfitana che fortunatamente hanno permesso di tramandarla sino ad oggi.
Come si prepara la colatura di alici di Cetara o colatura di acciughe
Questo prodotto ha una ricetta apparentemente semplice ma la sua realizzazione richiede moltissimo tempo. A dimostrazione di ciò viene venduta in piccole bottigliette di vetro in quanto per realizzare un litro di colature di alici servono circa 30 chili di alici.
Questa caratteristica rende questcolatura di acciughe difficilemte reperibile al di fuori della provincia di Salerno. Solo i migliori shop hanno questo spettacolare prodotto. Su www.prodottigustosi.it potete trovare questa e tante altre specialità.