-10%
, ,

Matalòch Baj – Panettone tradizionale dei pescatori di Bellagio Como

Disponibilità:

Esaurito


Panettone Baj®
Prodotto dolciario da forno a lievitazione naturale

Il gusto del tradizionale panettone Baj di Milano del 1768 lavorato in modo artigianale, secondo l antica ricetta, dal gusto unico e inconfondibile.

Confezione da: 500gr – 1 kg

22.00 19.90

Esaurito

Avvisami quando un articolo è di nuovo disponibile.

Matalòch Baj – Panettone tradizionale dei pescatori di Bellagio Como

L’origine del Pan Matalòch (dallo spagnolo matafaluga, a sua volta dall’arabo habba-halua, anice, che è uno degli ingredienti), è identificata nei territori del Centro e dell’Alto Lago di Como e in particolare a Bellagio.

Oggi non tutti conoscono la ricetta del panettone tradizionale di Como,  perché nel negli anni si sono diffuse diverse varianti che hanno un po’ allontanato i consumatori dalla formula classica del panettone tradizionale di Milano. Fortunatamente il panettone tradizionale Milanese di Baj porta ancora avanti la secolare e tradizione ricetta del  1768, come recita il disclaimer di questo marchio prestigioso simbolo del panettone Tradizionale artigianale di Milano. La  ricetta del il Tradizionale Panettone Baj di Milano  ha due secoli e mezzo, e i fonda su un’altissima qualità degli ingredienti, a partire dal panettone con lievito madre e combinata alla segreta arte della lavorazione del panettone tradizionale di Milano così come deve essere.

La lavorazione del panettone tradizionale di Como  – Matalòch Baj

Il processo di lavorazione del Matalòch Baj , panettone tradizionale di Bellagio Como come da tradizione è piuttosto lento , infatti prevede un adeguato riposo della pasta che viene fatta lievitare con i Lievito Madre centenario, per cui solo dopo alcuni giorni può essere infornato e subire una cottura lenta.

È un dolce tipico della cucina comasca a lievitazione lenta naturale, il cui impasto e lavorazione hanno molte affinità con quelli del panettone. Non a caso si ritiene che il Pan Matalòch fosse il dolce di Natale di questi territori. Gli ingredienti vengono scelti con cura tra i migliori reperibili sul mercato: farina, latte, burro, uova, noci, nocciole, mandorle, canditi e fichi secchi, oltre all’anice, ingrediente da cui deriva il nome.

I panettoni di Milano artigianali della Baj prevedono un risultato finale soffice e naturale, che consente di assaporare i diversi sapori di cui e composto  tuorli d’uovo, burro e farina, e i profumi unici dei vari ingredienti, canditi misti, uvetta, vaniglia, miele e scorza di limone.

Il gusto del panettone tradizionale Matalòch Baj di  Bellagio Como lavorato in modo artigianale

fa risaltare anche ai palati meno sopraffini il gusto unico del panettone tradizionale BAj il vero panettone tradizionale artigianale Milano ,la differenza di gusto si nota subito rispetto ai molti prodotti di tipo industriale,

L’alta varietà e densità di frutta secca caratterizzò questo dolce come alimento per la prima colazione dei pescatori. La tradizione volle che fossero le mogli a preprare ai loro mariti un alimento che potesse fornire l’energia per affrontare una intensa giornata di pesca, che oggi sappiamo essere anche ricco di vitamine, proteine, acidi grassi essenziali e sali minerali. Simbolo del Lago di Como è la Lucia, l’imbarcazione utilizzata dai pescatori, costruita in legno di castagno e abete, con remi in legno di rovere e vela rettangolare. Nell’Ottocento fu aggiunto il timone. I cerchi che emergono dallo scafo fanno da supporto al telo di copertura.

 

e non ci riferiamo solo all’eterna questione concernente i canditi e l’uvetta, presenti o meno e in diverse quantità a seconda del marchio e della tipologia. Il panettone a Milano è un rito natalizio che affonda le sue radici in una tradizione culinaria che non prevede l’uso di conservanti e additivi chimici, esattamente come fa il marchio Baj, emblema di tutti i panettoni tradizionali Milano.

 

 

È un dolce tipico della cucina comasca a lievitazione lenta naturale, il cui impasto e lavorazione hanno molte affinità con quelli del panettone. Non a caso si ritiene che il Pan Matalòch fosse il dolce di Natale di questi territori. Gli ingredienti vengono scelti con cura tra i migliori reperibili sul mercato: farina, latte, burro, uova, noci, nocciole, mandorle, canditi e fichi secchi, oltre all’anice, ingrediente da cui deriva il nome.

L’alta varietà e densità di frutta secca caratterizzò questo dolce come alimento per la prima colazione dei pescatori. La tradizione volle che fossero le mogli a preprare ai loro mariti un alimento che potesse fornire l’energia per affrontare una intensa giornata di pesca, che oggi sappiamo essere anche ricco di vitamine, proteine, acidi grassi essenziali e sali minerali. Simbolo del Lago di Como è la Lucia, l’imbarcazione utilizzata dai pescatori, costruita in legno di castagno e abete, con remi in legno di rovere e vela rettangolare. Nell’Ottocento fu aggiunto il timone. I cerchi che emergono dallo scafo fanno da supporto al telo di copertura.

Peso .6 kg
Regione

Lombardia

Località

Milano

Confezione da

500 gr, 1 Kg

Produttore

Baj

Ingredienti:

Farina di grano tenero tipo “0” – Uva sultanina – Burro – Zucchero – Scorza d’arancia candite (Scorze d’arancia – Sciroppo di glucosio/fruttosio – Saccarosio – Acidificante: acido citrico) – Tuorlo di uova fresche di categoria A da galline allevate a terra – Lievito naturale (Farina di grano tenero tipo “0” – Acqua) – Scorze di cedro candite (Scorze di cedro – Sciroppo di glucosio/fruttosio – Saccarosio – succo di limone concentrato) – Latte fresco intero – Emulsionanti: mono e digliceridi degli acidi grassi – Burro di cacao – Sale –
Estratto di malto d’orzo – Miele – Aromi. Può contenere tracce di frutta secca in guscio.
Modalità di conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto a una temperatura max di 18-20 °C.
Il prodotto non deve essere presentato in vetrine esposte al sole o vicino a fonti di calore.
Informazioni nutrizionali Scadenza
(Valori medi per 100 g) Indicata in etichetta: 6 mesi dalla produzione
Energia 1400 kJ – 334 kcal Massima: 8 mesi
Grassi 12,3 g (di cui acidi grassi saturi 6,8 g)
Carboidrati 53,4 g (di cui zuccheri 30,3 g)
Proteine 5,2 g
Sale 0,48 g

Ti potrebbe interessare…